Originaria dell’Europa alla fine del XIX secolo, l’arte astratta è emersa completamente all’inizio del XX secolo, quando un declino nell’apprezzamento del realismo è diventato più comune […]
Paul Cézanne è stato il principale artista francese dell’era postimpressionista, ampiamente apprezzato verso la fine della sua vita per aver insistito sul fatto che la pittura […]
Il Realismo in Pittura da Caravaggio a Manet Il concetto di “realismo” in pittura ha attraversato diverse epoche e interpretazioni, evolvendosi da una rappresentazione fedele della […]
Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta ad Atri: Un Gioiello d’Abruzzo La Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta ad Atri, in provincia di Teramo (Abruzzo), è […]
Il Realismo di Edward Hopper: solitudine, luce e l’anima americana Edward Hopper (1882-1967) è uno dei pittori americani più iconici e influenti del XX secolo. La […]
L’arte di Edward Hopper è spesso definita “realista”, ma questa etichetta, pur corretta per la sua fedeltà alla rappresentazione del mondo visibile, non coglie appieno la […]
Edward Hopper (1882-1967) rappresenta uno dei vertici della pittura americana del XX secolo, un artista che ha saputo trasformare la rappresentazione della realtà quotidiana in una […]
Una Panoramica Completa sull’età del Medioevo, di cui gli studiosi contemporanei sottolineano le varie sfaccettature Il Medioevo, o Età di Mezzo, è un vasto periodo storico […]
Valle d’Aosta: la più piccola regione alpina italiana La Valle d’Aosta (in francese: Vallée d’Aoste) è la più piccola regione d’Italia e un’enclave alpina situata nell’Italia […]