Gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo (scuola secondaria di II grado) consistono in due prove scritte e un colloquio tra il candidato e la commissione. La prima prova scritta è intesa […]
Pampinea, la regina del primo giorno, propone al gruppo di trascorrere i caldi pomeriggi raccontandosi delle storie. Dopo che i giovani hanno accettato la proposta, Pampinea […]
La caduta dell’Impero Romano è un processo complesso che si è svolto nel corso di diversi secoli, con molteplici fattori che hanno contribuito al suo declino. […]
Scritto da Emile Zola, Germinal fu pubblicato nel 1885. È il tredicesimo volume del ciclo di Rougon-Macquart. Romanzo di lotta di classe, Germinal, avendo sollevato temi […]
Il Naturalismo è un movimento letterario che rappresenta la realtà e svolge un meticoloso lavoro di documentazione La parola “naturalismo” qualifica una scuola letteraria che vuole […]
L’Impero Romano crollò a causa di una serie di fattori complessi, tra cui instabilità politica, crisi economica, invasioni barbariche, decadimento morale e pressioni esterne. Questi elementi […]
Nel V secolo, l’Impero Romano affrontò una serie di sfide che portarono al suo declino e alla sua divisione. Le invasioni barbariche si intensificarono, con tribù […]
“Nel mare ci sono i coccodrilli” è un romanzo di Fabio Geda che narra la storia vera di Enaiatollah Akbari, un giovane afgano che scappa dall’Afghanistan […]