Il suono non è solo un elemento decorativo, ma una componente essenziale che interagisce con il significato e l’emozione della poesia, arricchendola e rendendola più completa. […]
La poesia Cigola la carrucola del pozzo di Montale è un esempio emblematico del suo stile riflessivo e simbolico. Qui il poeta fa riemergere il passato […]
La rima era necessaria nella poesia tradizionale per vari motivi storici, culturali e tecnici, ma col tempo, il suo ruolo è cambiato, riflettendo l’evoluzione delle concezioni […]
Testo, Parafrasi, Analisi e Commento della poesia “Battendo a macchina” di Giorgio Caproni Testo della poesia: “` Mia mano, fatti piuma: fatti vela; e leggera muovendoti […]
Le riforme e la politica interna di Gaio Giulio Cesare furono fondamentali per la trasformazione della Repubblica Romana e la nascita dell’Impero. Ecco un’analisi dettagliata delle […]
Prima di incontrare le anime che dopo la morte saranno trasportate dall’angelo sulla spiaggia del Purgatorio, Virgilio spiega a Dante che le anime non fanno ombra, […]
La descrizione di Sempronia fatta da Sallustio nel capitolo 25 del “De Coniuratione Catilinae” è uno dei passaggi più memorabili dell’opera, in quanto offre un ritratto […]
La descrizione di Catilina fatta da Sallustio nel capitolo 5 del “De Coniuratione Catilinae” è uno dei passaggi più celebri dell’opera. Sallustio dipinge Lucio Sergio […]