Le proposizioni completive in latino sono subordinate che completano il significato di un verbo, un sostantivo o un aggettivo della proposizione principale. Queste proposizioni corrispondono alle […]
Mario (Gaius Marius), non apparteneva ad una famiglia potente, era quindi un homo novus, eppure è stato uno dei generali e politici più influenti della tarda […]
La dinastia Giulio-Claudia fu la prima dinastia imperiale di Roma e governò l’Impero Romano dal 27 a.C. al 68 d.C. Questa dinastia comprende cinque imperatori: Augusto, […]
Le “Bucoliche” (o “Ecloghe”) sono una raccolta di dieci poesie pastorali scritte tra il 42 e il 39 a.C. dal poeta latino Publio Virgilio Marone, più […]
Il capitolo sesto de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni inizia con il dialogo tra Fra Cristoforo e Don Rodrigo, in cui emergono chiaramente i temi […]
La maga Alcina è uno dei personaggi più affascinanti e complessi dell’epopea “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto. Alcina rappresenta una figura seducente e ingannevole, capace di […]
In questi versi del diciassettesimo canto del Purgatorio, Dante narra l’uscita dalla nebbia che ha avvolto lui e Virgilio nella terza cornice del Purgatorio degli Iracondi. […]
I primi 33 versi dell’Eneide di Virgilio costituiscono l’incipit del poema epico, in cui vengono presentati i temi principali, i protagonisti e i conflitti che caratterizzeranno […]