samuele

27 Gennaio 2019

La dimensione illusoria creata da Klimt

dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Affine a questa poesia è la pittura di Klimt, un pittore […]
27 Gennaio 2019

La finzione artistica

veicolo di verità? Introduzione della tesina dell’Esame di Stato 2010 di Samuele Gaudio Introduzione Come copertina ho scelto questo quadro di René Magritte intitolato La condizione […]
27 Gennaio 2019

Gaudì

Le condizioni dell’arte per Gaudì da limitazione diventano occasione dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Una caratteristica […]
27 Gennaio 2019

D’Annunzio e l’estetismo

l’illusione della creazione e la metamorfosi dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Per esemplificare alcune caratteristiche della […]
27 Gennaio 2019

L’esperienza del corso di azione teatrale

  e la rappresentazione di “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio […]
27 Gennaio 2019

La finzione artistica

  veicolo di verità? copertina della tesina dell’Esame di Stato 2010 di Samuele Gaudio Indice della tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio […]
27 Gennaio 2019

Arte come invenzione: l’esempio della Commedia dantesca

  dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Per capire come l’artista ha operato nel processo di sintesi […]
27 Gennaio 2019

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Foto soprattutto dell’esterno di una delle chiese più importanti di Milano. Santa Maria delle Grazie di Milano conserva il “Cenacolo” di Leonardo
27 Gennaio 2019

Arte come creazione o invenzione

Le opposte posizioni sull’arte a confronto dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Abbiamo già constatato come finzione” […]