L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso Kant 1. L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità […]
Gabriel Marcel è stato una figura di spicco della filosofia esistenzialista francese del XX secolo. La sua filosofia, profondamente radicata nell’esperienza personale e nella riflessione […]
Giovanni Gentile è stato uno dei più influenti filosofi italiani del XX secolo, esponente di spicco del neoidealismo italiano e figura di riferimento del fascismo. […]
Il giusnaturalismo è una dottrina che sostiene l’esistenza di diritti naturali degli esseri umani, antecedenti e superiori al diritto positivo creato dalle istituzioni politiche. Nel XVII […]
Hans Jonas è un filosofo contemporaneo di grande rilevanza, soprattutto per le sue riflessioni sull’etica della responsabilità nei confronti del futuro dell’umanità e dell’ambiente. Chi […]
Herbert Spencer è stato uno dei più influenti pensatori del XIX secolo, noto per aver sviluppato il concetto di evoluzione universale e per averlo applicato a […]
Pitagora creò intorno a sé una scuola filosofica, e discusse con i suoi allievi di musica, matematica e cosmologia Pitagora e i Pitagorici Per ricostruire la […]
Direzione Didattica 1° Circolo- Mondragone Didattiche relazionali e ricerca di senso nella comunicazione filosofica con i bambini Giornalino d’Istituto A.S. 2006/2007 : Progetto di Circolo […]
La missione di John Stuart Mill nello scrivere On Liberty può forse essere meglio compresa osservando come ha discusso il suo lavoro nella sua Autobiografia. […]