Cornelli Andrea L’AGE DU ROMAN Les années 50 marquent l’entrée en force de l’Afrique dans lage du roman, qui s’attache d’abord à revaloriser les anciennes cultures […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea LA SPARTIZIONE DELL’AFRICA E DELL’ASIA E I RAPPORTI TRA GLI STATI EUROPEI Negli ultimi anni dell’ottocento […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea ALCUNI PRECEDENTI PERICOLOSI DELL’IMPERIALISMO: 1) ROMA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO periodo repubblicano Roma sorse da […]
Cornelli Andrea L’IMPERIALISMO ROMANO NELLA LETTERATURA LATINA DALL’AGRICOLA: DENUNCIA DELL’IMPERIALISMO ROMANO NEL DISCORSO DI CALGACO <<Ogni volta che esaminiamo le cause della guerra e la situazione […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea ALCUNI PRECEDENTI PERICOLOSI: 2) LA TRATTA DEGLI SCHIAVI AFRICANI E LA NUOVA FASE DEL COLONIALISMO […]
I “Discorsi alla nazione tedesca” (in tedesco: “Reden an die deutsche Nation”) sono una serie di discorsi tenuti dal filosofo tedesco Johann Gottlieb Fichte tra […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea DARWIN, SPENCER E IL DARWINISMO SOCIALE Charles Darwin (1809-1882), biologo e naturalista, dimostrò l’evoluzionismo degli organismi […]
Analisi del Testo dei Supplementi al libro “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Arthur Schopenhauer ed Esercizi per gli Studenti La seconda edizione de […]