Filosofia: l’aspetto gnoseologico dell’altro: le interpretazioni diverse di Husserl e Levinas dalla tesina Chi è l’altro di Maria Elena Ballarini – Esame di Stato – […]
Letteratura inglese: l’altro e l’ephiphany (James Joyce) dalla tesina Chi è l’altro di Maria Elena Ballarini – Esame di Stato – 2002 James Joyce She was […]
Letteratura italiana: il relativismo pirandelliano dalla tesina Chi è l’altro di Maria Elena Ballarini – Esame di Stato – 2002 Luigi Pirandello L’estremo relativismo riguardo la […]
Il tema dell’altro oggi: Francesco Alberoni dalla tesina Chi è l’altro di Maria Elena Ballarini – Esame di Stato – 2002 Il tema dell’altro oggi: Brano […]
🎬 Giuseppe Amato: un maestro del cinema italiano tra arte e industria 🎥 Giuseppe Amato (1897-1963) è una figura di spicco nella storia del cinema italiano, […]
Riflessioni di Freud sul tema della guerra LERA DEI TOTALITARISMI Nazismo Fascismo Stalinismo La tragedia della guerra dalla tesina multidisciplinare esame di stato 2005 di Federico […]
La psicoanalisi in rapporto alla cultura del novecento, tesina multidisciplinare esame di stato 2005 di Federico Sorrenti La Psicoanalisi in Rapporto alla Cultura del Novecento […]
La biografia Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, nasce a Trieste nel 1861. Trieste, città di confine, risente fortemente della cultura austriaca, una cultura questa che […]