ChatGPT, una delle espressioni più avanzate dell’intelligenza artificiale, è spesso oggetto di valutazioni inadeguate e distorte.Ecco perché i risultati sono deludenti.Il motivo è semplice: si pretende […]
La versione revisionata delle Indicazioni Nazionali 2025 per il curricolo scolastico aderisce solo parzialmente al dettato normativo. La Legge 5 marzo 2020, n. 12, infatti, afferma […]
L’ordinanza ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, relativa agli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado, continua a essere fraintesa nella pratica quotidiana […]
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è un tema molto discusso nel mondo della scuola. Il dibattito si concentra spesso su come questa tecnologia possa influenzare il lavoro dei […]
La visione di una città cambia a seconda del punto di osservazione: dall’interno vediamo case, strade, cortili… mentre dall’alto, per esempio da un elicottero, ne cogliamo […]
Educazione e istruzione: il cuore della democrazia. Un principio tanto proclamato quanto disatteso. Nella pratica quotidiana, infatti, la scuola è trascurata, fraintesa, spesso trattata come un […]
Dal 1° settembre 2025, la Cina introdurrà l’insegnamento obbligatorio dell’intelligenza artificiale già a partire dalla scuola primaria, coinvolgendo bambini di sei anni. Una notizia che fa […]
Molte parole, oggi, si caricano di significati ambigui, amplificati dall’uso disinvolto che ne fanno i media e l’opinione pubblica. In questo contesto, dominato dalla presenza crescente […]
La potenza delle nuove tecnologie impone un cambio di paradigma: non trasmettere contenuti, ma educare alla ricerca di senso. La ricerca è una prassi didattica […]