Non esiste una rappresentazione della filosofia più impressa nella nostra mente della Scuola di Atene, dipinta da Raffaello nelle Stanze Vaticane di Giulio II, più […]
Oltre agli imperdibili capolavori di Michelangelo nella Cappella Sistina, Raffaello nelle Stanze di Raffaello e tutti gli altri tesori artistici che rendono giustamente famoso il Vaticano, […]
L’impegno intellettuale sul Medioevo di ANNAROSA MATTEI STRINATI ed elucidato in: “L’enigma d’amore nell’Occidente medievale” (Ed. LA LEPRE, Roma, 2018) a mio giudizio è un OTTIMO passo […]
Tra i problemi che affollano lo scenario scolastico spicca quello della formazione dei nativi digitali. La strategia governativa mira all’ammodernamento dei laboratori, con un investimento di […]
Dieci piccoli indiani è una filastrocca che scandisce la morte dei dieci invitati su una piccola isola del sud dell’Inghilterra Ten little Indian boys Intro: […]
Al centro della raffigurazione l’intreccio amoroso delle mani del Cristo e della Maddalena, i gesti e gli atteggiamenti sono pacati e controllati, risalta il rispetto e […]
San Gerolamo della Pinacoteca Vaticana è uno dei quadri più drammatici e sofferti dell’artista toscano, giunto a noi incompiuto in modo rocambolesco. Fu in un periodo […]
La questione romana è il problema politico concernente la legittimità del potere temporale dei papi e la sopravvivenza di uno stato pontificio indipendente con piena sovranità […]
Le Storie di San Nicola nella predella del Trittico di Perugia rappresentano una delle opere più originali di Beato Angelico, per la forza narrativa e […]