Scuola

23 Agosto 2023

TAR e valutazione scolastica

Il ministro Valditara ha commentato la sentenza d’annullamento della bocciatura di una studentessa, insufficiente in sei materie: “Al Tar le verifiche sulle procedure ma nel merito […]
19 Agosto 2023

Una scuola a misura d’uomo

Sulla pagina milanese del Corriere della sera è stata pubblicata una lettera di uno studente di liceo classico che, terminato il percorso scolastico, vuole “ragionare seriamente […]
16 Agosto 2023

Il travisamento dell’autonomia scolastica

Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, ha espresso preoccupazione per la scuola che sta diventando un progettificio. Una considerazione che deriva dall’osservazione di quanto avviene […]
14 Agosto 2023

Biografia di Karl Schmidt-Rottluff

 Rottluff si faceva chiamare così, dal nome del suo paese natale, perché riteneva il suo nome e cognome, Karl Schmidt, troppo comune Cronologia della vita […]
11 Agosto 2023

Scuola: l’ignavia dei governi

Il problema formativo, che da mezzo secolo è sotto la lente d’ingrandimento, rimane insoluto. All’origine dell’insuccesso c’è la mancata assunzione di un corretto punto di vista: […]
9 Agosto 2023

La città, poesia di Georg Heym

Il sonetto “Die Stadt” è stato scritto da Georg Heym nel 1911, poeta espressionista tedesco. In questo testo, Heym rappresenta l’anonimato e la monotonia della vita […]
9 Agosto 2023

Rerum novarum di Leone XIII (1891)

 Papa Leone XIII scrisse l’enciclica Rerum Novarum mentre la rivoluzione industriale e il cambiamento politico attraversavano l’Europa. Il rapporto tra datori di lavoro e dipendenti […]
9 Agosto 2023

Citazioni dalla Rerum novarum

 Nel 1891 papa Leone XIII pubblicò la prima enciclica relativa alla dottrina cattolica su questioni sociali ed economiche. Il suo nome, Rerum novarum, significa «delle […]
9 Agosto 2023

Villa d’Este a Tivoli

 Il fatto che Ippolito II d’Este sia nato nel 1509 da una delle più ricche e influenti famiglie nobili italiane, i signori di Ferrara, e […]