Ottavo capitolo di “Essere finito ed essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere” di Edith Stein della prof.ssa Irma Lanucara CAPITOLO VIII – PERFECTUM […]
di Irma Lanucara La cultura appare distinta in sottoculture”, cioè particolari forme culturali che possono essere in certi aspetti diverse rispetto alla cultura ufficiale” o […]
al Purgatorio e al Canto Primo del Purgatorio di Irma Lanucara INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA La Divina Commedia racconta il viaggio di Dante attraverso tre […]
sintesi per programmazione semplificata di italiano di Irma Lanucara La commedia francese nasce con Molière, che si ispirò sia ai comici italiani che alla farsa […]
di Irma Lanucara La struttura del saggio breve è molto simile alla struttura di un testo argomentativo. In ogni testo argomentativo c’è l’introduzione, lo svolgimento (si […]
della prof.ssa Irma Lanucara Elisabetta I Tudor, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, rifiutò di sposarsi per dedicarsi totalmente all’attività di governo e per […]
Le società della Prof.ssa Irma Lanucara Una società nasce quando due o più persone, attraverso un contratto, mettono insieme dei beni per formare un’attività economica con […]
La guerra dei trent’anni (1618-1648) della prof.ssa Irma Lanucara La guerra dei Trent’anni è un conflitto di natura inizialmente religiosa, in quanto l’Impero asburgico tentava di […]
L’impresa della Prof.ssa Irma Lanucara Tutto ciò che riguarda l’impresa è contenuto nel codice civile e più precisamente in tale codice si afferma chi è l’imprenditore: […]