Virgilio (70-19 a.C.), uno dei più grandi poeti dell’antichità, è noto per le due opere della maturità artistica: le Georgiche e l’Eneide. Ognuna di queste opere […]
La canzone Fratello Sole Sorella Luna, basata sul Cantico delle creature di San Francesco, è stata composta dal sacerdote francese Jean Marie Benjamin, musicata da Riz […]
Il periodo che va dall’impero di Valeriano (253-260 d.C.) agli imperatori illirici è una fase cruciale della storia romana, caratterizzata da una crisi profonda e da […]
La crisi del terzo secolo, nota anche come anarchia militare o semplicemente crisi dell’impero, (235-284 d.C.) fu un periodo in cui l’Impero Romano quasi crollò sotto […]
Nel tredicesimo capitolo, la narrazione riprende dalle vicende di Renzo, che si trova nel pieno della sommossa popolare a Milano. La città è in fermento a […]
Gli ultimi versi del ventunesimo canto del Purgatorio di Dante offrono una riflessione profonda sui temi dell’arte poetica, della fama e della verità. Ecco un’analisi e […]
La seconda e ultima parte del Ritratto del giovane Giugurta tratta della disillusione del protagonista e della sua progressiva discesa nella spietatezza. Dopo aver trascorso l’infanzia […]