Il Saggiatore è una delle opere più celebri di Galileo Galilei, pubblicata nel 1623. Questo trattato è spesso considerato un capolavoro della prosa scientifica e […]
Galileo è considerato il “Padre della scienza moderna” per la elaborazione del suo metodo induttivo. Nella Parte Sesta de Il Saggiatore di Galileo Galilei, troviamo una […]
La seconda parte della biografia di Galileo Galilei è dominata dalla sua condanna e dagli ultimi anni della sua vita, segnati da difficoltà personali e professionali. […]
Il verso “Exegi monumentum aere perennius” è l’incipit dell’Ode III, 30 di Orazio, uno dei più celebri poeti dell’antica Roma. In questa ode, Orazio celebra […]
I versi 22-36 dell’Ode I, 1 di Orazio continuano la riflessione del poeta sulla varietà dei desideri e delle ambizioni umane, con un’enfasi particolare sulla […]
Francesco Petrarca è famoso soprattutto per il Canzoniere, ma ha lasciato un ricco corpus di opere minori che spaziano dalla poesia alla prosa, dalla filosofia alla […]
Francesco Petrarca ha goduto di una fortuna critica straordinaria, essendo stato riconosciuto come uno dei padri della letteratura italiana e una figura chiave nella nascita dell’Umanesimo. […]
Karol Wojtyła, noto anche come Papa Giovanni Paolo II, è stato non solo un grande leader spirituale, ma anche un poeta prolifico. La sua poesia riflette […]
Raoul Follereau, noto principalmente come filantropo e giornalista, è anche ricordato per la sua produzione poetica, caratterizzata da temi di solidarietà, amore per l’umanità, e una […]