La seconda parte dell’episodio di Ettore e Andromaca nell’Iliade di Omero, nel sesto libro, si concentra sulla decisione di Ettore di tornare a combattere nonostante la […]
La fiera della vanità (titolo originale: Vanity Fair: A Novel Without a Hero) è un romanzo scritto dall’autore inglese William Makepeace Thackeray, pubblicato per la […]
Il complemento partitivo è uno dei vari complementi che arricchiscono la struttura delle frasi in italiano, aggiungendo informazioni specifiche. Di seguito, una spiegazione del complemento partitivo […]
La dominazione longobarda in Italia si estese per circa due secoli, dal 568 d.C. al 774 d.C. Durante questo periodo, i Longobardi trasformarono profondamente la penisola, […]
“Il Gattopardo” è un romanzo storico scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato postumo nel 1958. È considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del XX […]
Il fiscalismo esasperato nella tarda antichità si riferisce a una politica fiscale intensamente oppressiva adottata dall’Impero Romano durante i secoli III, IV e V d.C. Questo […]
“Il bambino che guardava le donne” è un romanzo di Giampaolo Pansa, noto giornalista e scrittore italiano, pubblicato per la prima volta nel 1999. Il libro […]
Il brano è l’ultima parte dell’Ode III, 30 di Orazio, una delle più celebri tra le sue composizioni, spesso conosciuta come il “Monumento più duraturo del […]