Articolo, riflessioni e relazione scolastica sulla Mentalità medievale Nel diciannovesimo e ventesimo secolo, si riteneva che la filosofia medievale avesse avuto luogo nell’Europa occidentale, principalmente in […]
Le origini della letteratura italiana affondano in un complesso intreccio di tradizioni culturali che, nel corso dei secoli XII e XIII, diedero vita a forme espressive […]
“Centomila gavette di ghiaccio” è un romanzo di Giulio Bedeschi sulla ritirata in Russia del 1942-43, pubblicato nel 1952. Il libro racconta la tragica storia di […]
Gaio Aurelio Valerio Diocleziano (244-311 d.C.) rappresenta una delle figure più decisive nella storia dell’Impero romano, colui che riuscì a risollevare Roma dalla profonda crisi del […]
“Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi rappresenta uno dei capolavori della letteratura religiosa medievale italiana: Questo componimento costituisce un esempio perfetto dell’evoluzione del volgare letterario […]
Confronto: La Passione di Cristo in “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi e negli Affreschi della Cappella degli Scrovegni di Giotto Il Duecento italiano è […]
La chanson de geste è una sorta di epopea spontanea, continua e collettiva, che scaturisce dall’immaginario popolare, La chanson de geste non è fissa nel tempo, […]
La nascita e lo sviluppo della lirica italiana sono profondamente legati alla tradizione poetica francese, in un processo di trasferimento culturale che rappresenta uno dei fenomeni […]
Bakunin, Cafiero e Andrea Costa che complottano a Locarno nel 1873 e inscenano una rivoluzione abortita a Bologna (la città natale di Bacchelli), come “un intelligente […]