Le commedie di Terenzio offrono una ricca rappresentazione dei rapporti familiari e dell’humanitas, ovvero dei valori umani e della bontà d’animo. Questi temi sono al centro […]
Nel sesto libro dell'”Eneide” di Virgilio, il protagonista, Enea, visita il regno dei morti e incontra le anime dei suoi discendenti futuri. Questi discendenti rappresentano una […]
Il termine cesaropapismo è moderno, ed è stato generalmente applicato agli imperatori e alle società cristiane, in particolare all’impero bizantino e medievale. Justus Henning Bohmer potrebbe […]
Costantino I era un imperatore romano che governò all’inizio del IV secolo. Fu il primo imperatore cristiano e vide l’impero iniziare a diventare uno stato cristiano. […]
“Centochiodi” è un film particolare e poetico diretto da Ermanno Olmi, uno dei maestri del cinema italiano. Rilasciato nel 2007, il film è un esempio della […]
Quali sono i tre problemi che hanno causato la caduta di Roma? 1. La corruzione all’interno dell’impero era un grosso problema. 2. Un altro fattore fu […]
Certamente! Il verbo “videor” è un verbo latino che significa “sembrare” o “apparire”. È un verbo particolare perché si costruisce generalmente con il nominativo. Il predicativo […]
Ci furono almeno otto ragioni per cui l’Impero romano crollò nel 476 d.C., che in realtà venivano da molto tempo prima 1. Invasioni di tribù barbariche […]