“Danny l’eletto” di Chaim Potok (titolo originale: The Chosen) è un romanzo pubblicato nel 1967 che esplora le vite di due ragazzi ebrei a Brooklyn durante […]
Il capitolo quinto della Vita Nuova di Dante Alighieri descrive un momento significativo nella vita del poeta: l’apparizione di una figura che lui chiama “la prima […]
Questo brano analizza un momento cruciale della Vita Nuova di Dante Alighieri, in particolare l’episodio in cui Beatrice, a causa dell’indiscrezione del poeta, gli toglie il […]
I versi finali della prima ecloga delle Bucoliche di Virgilio, dal 36 all’83, rappresentano un dialogo tra due pastori, Melibeo e Titiro, che esprime temi universali […]
L’episodio di Erminia alla ricerca di Tancredi nella “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso è un altro esempio toccante di amore impossibile, un tema centrale nell’opera, che […]
L’episodio di Tancredi e Clorinda è uno dei più celebri e tragici della “Gerusalemme Liberata”, il poema epico scritto da Torquato Tasso e pubblicato per la […]
“De vulgari eloquentia” è un’opera scritta da Dante Alighieri, probabilmente tra il 1303 e il 1305, per convincere gli studiosi della dignità culturale della lingua italiana […]
Il proemio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso è uno degli esempi più noti di poesia epica italiana. Esso introduce il tema principale del poema, che […]