Educazione all’immagine per scuole primarie Materiale didattico su atuttascuola Copertina del quaderno di arte di Maria Paola Viale Programmazione di Arte e immagine per la […]
Materiale didattico e risorse su atuttascuola Arte Umberto Boccioni Ed. all’immagine – Tesina Esame Scuola Media, a cura di Maria Paola Viale, disponibile anche in […]
Gli affreschi nella Cappella degli Scrovegni affrescati da Giotto costituiscono un ciclo narrativo che raffigura storie della vita di Cristo, della Vergine Maria e del Giudizio […]
Giotto nasce pittoricamente ad Assisi, passa da Rimini nel convento francescano ora tempio malatestiano e approda a Padova (al Santo). Giotto, quindi, che aveva frequentato molti […]
I numeri avevano un significato simbolico o ritmico all’interno del contesto dell’opera. Ecco alcuni aspetti rilevanti relativi ai numeri nella Cappella degli Scrovegni: Trinità (3): Il […]
Nella Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, diverse parole chiave possono essere associate a elementi chiave presenti negli affreschi e al messaggio teologico che l’artista ha […]
Gli affreschi nella Cappella degli Scrovegni affrescati da Giotto contengono numerosi simboli e corrispondenze, come spesso accade nell’arte medievale e rinascimentale. Questi simboli erano destinati a […]
Le corrispondenze tra gli affreschi si trovano nelle connessioni narrative e teologiche che legano le diverse scene. Ecco alcune corrispondenze significative: Ciclo narrativo della vita di […]
Gli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova, realizzati da Giotto di Bondone, presentano una palette di colori ricca e vibrante, caratteristica distintiva del lavoro di […]