scuola_ITALIANO

27 Gennaio 2019

La luna e i falò

  di Cesare Pavese Analisi del testo CESARE PAVESE: VITA E OPERE Nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, nelle Langhe cuneesi, dove la […]
27 Gennaio 2019

Il fu Mattia Pascal

di Luigi Pirandello Classe IV F – Analisi del testo relazione di narrativa di Analia Maggiore Note sull’autore La vita Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel […]
27 Gennaio 2019

I Malavoglia

di Giovanni Verga Analisi del testo di Analia Maggiore, Lorenza Sandrin e Marco Tonello Giovanni Verga: la vita e le opere Giovanni Verga è unanimemente riconosciuto […]
27 Gennaio 2019

Esercizi sul canto XXXIII dell’Inferno

  (Conte Ugolino) del prof. Giovanni A. Limena* 1) Istruzioni per l’uso. L’alunno deve seguire le istruzioni date sul foglio elettronico. Deve scrivere 1 sulla casella […]
27 Gennaio 2019

E bravo Dante!!!

Volentieri pubblichiamo una presentazione multimediale su Dante, fatta con Power Point, dalla classe IIC della Scuola Media Tomasi di Lampedusa di Palermo, coordinata dalla prof.ssa Giuliana […]
27 Gennaio 2019

Verifica di Italiano sulle Grazie di Foscolo

Compito di italiano – Tipologia A Nel 1812 U. Foscolo, dopo il fiasco della rappresentazione scaligera dell’Ajace e a causa forse delle allusioni antinapoleoniche presenti nella […]
27 Gennaio 2019

Terze prove di Italiano C

Tipologia C: Quesiti a risposta chiusa 1. «Se dunque glitaliani avessero aspettato fin qui a sentire il bisogno duna lingua comune, uno potrebbe dir loro: – […]
27 Gennaio 2019

Terze prove di Italiano B

LETTERATURA E DIVINA COMMEDIA Tipologia B: Quesiti a risposta aperta LETTERATURA  1) In quali opere Ugo Foscolo delinea la sua concezione neoclassico del bello”? 2) Quante […]