Il primo romanzo dannunziano Il Piacere (1889) nasce nel clima della raffinata e mondana esperienza romana, tra amori, duelli, salotti; esso segna la prima, compiuta […]
(1896-1981) Ispiratrice di Montale è Annetta (o Arletta), la donna crepuscolare. Montale la frequentò in gioventù, poi non la vide più e a quel punto […]
Marziale e l’epigramma Anche Marziale ci è utile per tracciare alcune caratteristiche della donna romana: nei suoi Epigrammata, brevi componimenti di carattere per lo più scherzoso […]
Sallustio Fra i congiurati cerano anche alcune donne di elevata condizione sociale, attirate, secondo Sallustio, dal fascino di Catilina e dal brivido dell’avventura. Lo storico dedica […]
Anche nel Settecento le signore dell’aristocrazia aprirono i loro salotti per discussioni colte. Ne era cambiata però l’atmosfera. I principali invitati nei salotti erano filosofi illuministi […]
Quando nel tempo storico avvengono profonde mutazioni nei costumi, un segnale di queste trasformazioni è il cambiamento dei rapporti tra donne e uomini. Una storia scritta […]
Alcune fonti documentano che nei primi secoli successivi alla fondazione della città di Roma (753 a.C.) la religione locale onorava una figura femminile, presente in numerosi […]
Durante il primo quindicennio del secolo era maturata in Germania una nuova cultura, il Romanticismo, che aveva le sue radici già nel pensiero di alcuni filosofi […]
La storia delle donne inizia in Asia, circa 12.000 anni prima della nascita di Cristo: è infatti proprio in questo momento che la “società” neolitica affida […]