siti_fuse

27 Gennaio 2019

Le donne nel medioevo

Fisicamente deboli, moralmente fragili, le donne erano considerate nel Medioevo creature da proteggere dagli altri, ma anche da se stesse. Esse erano sempre state sottoposte alla […]
27 Gennaio 2019

Ladonna ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo

La coscienza di Zeno (1923) fu il primo romanzo di Svevo. La trama è imperniata attorno alle sorelle Malfenti: Ada, Augusta, Alberta e Anna. La prima […]
27 Gennaio 2019

La condizione femminile nella seconda metà del novecento

L’ultima tappa di questo breve viaggio nella storia è quella che abbraccia l’arco di tempo trascorso dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi e che […]
27 Gennaio 2019

JaneAusten

Jane Austen, a British writer, had a great influence on the development of English novel. She started writing when she was very young and, as she […]
27 Gennaio 2019

Alice Fusé

Tesina Tesina Donna…ieri…oggi di Alice Fusé, nella versione originaria Singole pagine web tratte dalla tesina: L’otto marzo di Alice Fusé Baudelaire di Alice Fusé Carla Lonzi […]
27 Gennaio 2019

L’Impressionismo e le donne

Percorso tematico d’esame sull’ Impressionismo dalla tesina “Vedere la realtà e oltre la realtà” di Molla Veronica Anno scolastico 2001/2002 L’impressionismo è il primo movimento dell’arte contemporanea […]
27 Gennaio 2019

La donna ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni

Renzo e Lucia, oltre ad essere forse le due figure più belle e originali dei Promessi Sposi, sono anche la chiave della concezione manzoniana della vita, […]
27 Gennaio 2019

La donna nell’opera di Giovanni Verga

  I migliori fra i suoi primi romanzi sono Storia di una capinera ed Eva. Il primo é la storia di uneducanda costretta dalla famiglia a […]
27 Gennaio 2019

La donna nell’opera di Giacomo Leopardi

La donna nell’opera di Giacomo Leopardi il poeta che, negando la vita, più d’ogni altro insegnò ad amarla…    In uno dei canti, l’Ultimo canto di […]