Generalmente associamo la parola crisi a qualcosa di negativo, ma non è stato sempre così GRECO Etimologicamente la parola crisi ha la stessa radice di […]
Uso del dialetto nella letteratura italiana Il dialetto tra esigenza di spontaneità e difesa di un’identità ITALIANO · Dante scrive in dialetto, nel senso che il […]
I diritti civili nel terzo millennio Storia dell’acquisizione dei diritti civili Letteratura, filosofia e storia a confronto sul tema dei diritti umani Il difficile corso della […]
Le satire di Giovenale Schema della tesina sulle donne LATINO Per i latini la donna non occupava certo una posizione centrale nella poltica e nella società, […]
LATINO · Contra Faustum manicheum, opera di Sant’Agostino contro i Manichei ITALIANO · Cantico del Gallo silvestre (da Le operette morali” di Giacomo Leopardi) · Dualismo […]
Dubbi e verità in campo religioso, storico, filosofico e scientifico L’eterno alternarsi di dubbi e verità Sin dai tempi più antichi l’uomo ha elaborato verità, che […]
L’appartenenza al popolo ebraico è un segnale importante, che può servire a spiegare alcune caratteristiche psicologiche dell’ebreo (es. l’attesa del Messia, il tradimento del padre-complesso di […]
Figure di intellettuali ebrei in ogni campo del sapere Rapporto tra la persona di origine ebrea e l’eredità della sua cultura Questa tesina parte dalla semplice […]