Oggetto: La scuola tradita dalla legge 22/2025 – Richiesta di abrogazione per errore categoriale Buongiorno signor presidente, La recente legge 22/2025 introduce nel lessico scolastico il […]
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, l’uomo ha perso un altro dei suoi presunti privilegi: non è più l’unico detentore dell’intelligenza, della capacità di elaborare, decidere, creare. […]
Il ministro Valditara, nel presentare le linee guida di un disegno di legge sull’educazione sessuale, ha sottolineato che la partecipazione ai corsi sarà subordinata all’autorizzazione delle […]
Il presidente dell’Invalsi, Roberto Ricci, ha recentemente pubblicato Le competenze digitali nella scuola. Un ponte tra passato e futuro. Il suo contributo merita attenzione, poiché l’ente […]
Nel Libro Bianco per l’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino, redatto da un organo a servizio della Presidenza del Consiglio, l’impiego dell’IA nella scuola è presentato […]
Un sistema disorganizzato vanifica ogni valutazione Il governo Meloni attribuisce grande centralità al “merito”, che, in ambito organizzativo, ha un significato preciso: garantire che ciascuno svolga […]
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, intervenendo al congresso della Lega, ha chiarito la sua idea di scuola. Vuole che sia “seria”, che ripristini merito, […]
Luca Ricolfi, su Il Messaggero, ha concluso la sua analisi sull’alleanza perduta tra scuola e famiglia scrivendo: «Quel che mi stupisce è il fatto che tanti […]
Come le calcolatrici ci sostengono nei calcoli, così l’intelligenza artificiale ci affianca nell’elaborazione del nostro pensiero; però deve essere guidata, per orientarla. Un esempio può essere […]