Il PowerPoint “La scuola italiana dal 1969 a oggi” di Enrico Fortunato Maranzana offre un’analisi dell’evoluzione del sistema scolastico italiano, focalizzandosi in particolare su: Obiettivi del […]
La legge 22/2025, che introduce lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali, presenta gravi contraddizioni e sovrapposizioni normative. Il primo errore è concettuale: non esistono […]
L’intelligenza artificiale è spesso vista come una scatola nera: ne conosciamo i risultati, ma non sempre comprendiamo i meccanismi di base. Per affrontare questa sfida, a […]
L’origine dello stallo in cui giace la scuola apparirà evidente se si applica il principio secondo cui il significato delle parole è determinato dal contesto. Prendiamo, […]
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara ha firmato il decreto per la valutazione dei dirigenti scolastici, ponendo il loro contributo al perseguimento dei risultati formativi […]
La principale funzione dell’istituzione scolastica è promuovere una formazione che consenta un positivo inserimento nella società. “Saper compiere scelte” è la sintesi formulata dagli inevasi programmi […]
La reazione all’ingresso dell’intelligenza artificiale, riportata dai mass media, è del tutto simile al comportamento di un insegnante che corregge un compito: la ricerca degli errori, […]
Nel marzo del 2020 il legislatore ha operato una distinzione radicale tra la finalità della scuola e quella dell’università: una vera rivoluzione. L’organizzazione accademica, fondata sui […]
L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella scuola solleva interrogativi fondamentali sulla funzione educativa. Oggi, con l’accesso immediato e illimitato alle informazioni, il ruolo della scuola non può […]