I docenti di educazione civica possono davvero insegnare il rispetto delle leggi se la scuola stessa non è esempio di legalità? Per accertare la credibilità dell’istituzione […]
Il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha detto: “Il patriarcato non c’è più .. è finito con la riforma del diritto di famiglia nel 1975, che […]
Quando un docente di prima nomina entra nella sua scuola, è accolto dalla direzione che gli fornisce un orientamento iniziale indicandogli il titolo dei libri di […]
La violenza contro i docenti rappresenta una piaga nel sistema scolastico. Le misure adottate nel marzo di quest’anno, tra cui la creazione di un osservatorio nazionale, […]
Guardando la scuola da lontano se ne possono osservare la struttura e la dinamica. L’ordinamento nazionale è l’ambito in cui la scuola vive e si sviluppa: […]
Tra i miti consolidati della scuola risalta la continuità didattica. Maggio 2022 -“La nostra scuola quando è stata pensata dall’Unità, è stata pensata dall’alto al basso, […]
La rigorosità scientifica è sconosciuta alla scuola: il suo operare è ancora ancorato alla mera trasmissione delle conoscenze. Tuttavia, già nel 1974, tale finalità è stata […]
La scuola della partecipazione vs la scuola dell’adattamento: da una parte, un ambiente che promuove il coinvolgimento attivo degli studenti, dall’altra, un sistema che chiede loro […]
La disaffezione verso l’istruzione, manifestata da tanti giovani, ha radici profonde. Un esempio emblematico è emerso nel corso del programma televisivo DiMartedì del 15 ottobre: due […]