Analisi: “Classicismo e impegno etico-politico” Obiettivi: analizzare un dipinto individuando le peculiarità formali individuare il significato di un dipinto collegare l’opera nel contesto storico-politico inserire l’autore […]
Testo argomentativo L’Europa la bella semita Compito di italiano sul testo Europa, la bella semita di G. Busi (“Il Sole-24 Ore” 9/06/02) Obiettivi: individuare i concetti […]
Zeno come novissimo Ulisse e come Charlot (E. Montale, Presentazione di Italo Svevo, “Il Quindicinale”, 1926 e Montale, Italo Svevo, “L’Italia che scrive”, 1926) Obiettivi: individuare […]
Compito di Italiano Analisi. Foscolo, Le Grazie Obiettivi: collegare le conoscenze e trasferirle in ambito diverso da quello studiato; inserire un testo ignoto nell’ambito delle conoscenze […]
Analisi: Galileo tra sensate esperienze e matematiche dimostrazioni Obiettivi: comprendere il significato dei brani contestualizzare l’analisi individuare figure retoriche e analizzare lo stile della prosa di […]
Svolgimento dell’analisi: Petrarca e la primavera (qui la traccia) Ci sono delle date fatali nella vita di ciascuno di noi a cui far corrispondere emozioni e […]
Analisi: Petrarca e la primavera (Zephiro torna, e ?l bel tempo rimena, CCCX) Obiettivi: comprendere il significato del sonetto individuare la struttura sintattica del sonetto e […]
Analisi di “Calandrino e l’elitropia” Giovanni Boccaccio – Decameron (XIV secolo) – Giornata ottava – Novella terza Obiettivi: analizzare una novella assegnata come compito a casa […]
Analisi: Il ritratto di Dante secondo Boccaccio Obiettivi: analizzare un brano redatto in italiano antico individuare gli aspetti della personalità dantesca che Boccaccio delinea elaborare un […]