dalla Divina commedia di Dante Alighieri di Carlo Zacco Purgatorio XXVI Canto XXV. Questo canto è dedicato principalmente ad una trattazione filosofica: Dante chiede come […]
di Franco Brevini Franco Brevini Quel «piacevole orrore» delle Alpi svelato dalla religione del sublime Una delle prove più clamorose che le cose le vediamo solo […]
Pascoli, I canti di Castelvecchio di Carlo Zacco I canti di Castelvecchio Composizione. Raccolta di poesie pubblicata a Bologna nel 1903 per la prima volta, con […]
di Carlo Zacco Nazionalismo. Dal punto di vista ideologico D’annunzio propende sicuramente verso posizioni nazionalistiche; ha preso chiaramente posizione a favore: 1) dell’aggressiva politica di Crispi, […]
Lettera 96 a Traiano di Plinio il Giovane e responsiva (rescritto) n. 97 di Traiano di Carlo Zacco I cristiani e l’Impero. All’inizio i cristiani venivano […]
MERIGGIO di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco A mezzo il giorno sul Mare etrusco pallido verdicante come il dissepolto bronzo dagli ipogei, grava 5 la bonaccia. […]
Giovanni Pascoli di Carlo Zacco D’annunzio e Pascoli sono i maggiori rappresentanti del decadentismo in Italia, e con loro inizia la poesia moderna. Sono autori estremamente […]