Virgilio, Eneide, II, 201-227 di Carlo Zacco Libro II Laocoonte II (201-227) Hic aliud maius multoque magis tremendum obicitur miseris Ora un altro più grande [fatto] […]
Virgilio, Eneide, IV, 160-172 di Carlo Zacco Libro IV Il temporale fatale (160-172) Interea caelum incipit misceri magno murmure, insequitur nimbus Intanto il cielo comincia a […]
Virgilio, Bucoliche, 1 di Carlo Zacco Tityre, tu recubans sub tegmine patulae fagi meditaris Musam silvestrem Titiro, tu disteso all’ombra di un ampio fag. componi un […]
di Carlo Zacco Paul-Jean Toulet (1867 – 1920) La vita. Paul-Jean Toulet è stato un poeta francese, esponente con Jammes e Verhaern del Simbolismo minore. Di […]
di Giovanni Pontano di Carlo Zacco Citiamo un altro autore importante, un umanista che scrive solo in latino; di ambito aragonese, della Napoli aragonese, poi esiliato: […]
di Carlo Zacco In primo luogo va chiarito quali sono i problemi aperti ancora in discussione. E ancora aperta una discussione sulla datazione, la destinazione e […]
In Francia la nascita della letteratura romanza di Carlo Zacco Romanice loqui. Il termine romanzo, roman, romance, nasce nel medioevo per indicare qualunque composizione tradotta dal […]
di Carlo Zacco Velimir Chlebnikov (1885 – 1922) La vita. Nasce a Astrakhan, una città sul Volga al confine col Kazakistan, nel 1885; studia matematica all’università […]
appunti di geografia di Carlo Zacco L’agricoltura come sistema di vita Classificazione delle attività economiche Le attività economiche si suddividono in: 1) attività primarie: caccia e […]