A mia moglie Uno dei testi più importanti della sezione ma anche Canzonieremette al centro Lina, la donna nel titolo è sempre lei, poesia molto celebre. […]
L’arboscello Testo che apre casa e campagna Una poesia che assolve funzione di testo proemiale, è segnale di inizio Osservazione strutturale: -> andamento allocutivo + protagonista […]
Quello che resta da fare ai poeti (1911) Il primo è il coro dell’Adelchi il secondo di D’Annunzio Grafia dell’a e dell’o Idea dell’onestà letteraria: l’onestà […]
IL “ROMANZETTO” DI TRIESTE E UNA DONNA Analizza quegli elementi di “epicità” che lo stesso Saba in storia e in cronistoria del Canzoniere evidenzia L’epicità viene […]
Maurizio Cucchi, La casa, gli estranei, i parenti prossimi (da Il disperso, 1976) Situazione enunciativa: In questo primo libro liricità e narratività si mescolano: non si […]
Raffaello Baldini, La chèrusa (da E’ soliteri, 1976) Appartiene al suo primo libro Baldini è uno dei maggiori poeti italiani del secondo novecento La sua eccezionalità […]
Amelia Rosselli, La passione mi divorò giustamente (da Documento, 1976) Situazione enunciativa: Poesia lirica Metrica: Il fondamento del verso della Rosselli è grafico, spaziale -> elabora […]
Elio Pagliarani, II, 1 (da La ragazza Carla, 1966) Condivide presupposti con Porta anche se le risposte a questi principi comuni ispiratori sono diversi La ragazza […]