Ma non esistettero i Centauri, né poterono in alcun tempo Esser unite creature di duplice natura e di corpo doppio A partire da membra eterogenee, così […]
Ma poiché deve pur avere un qualche termine al partorire, Cessò, come una moglie sfinita dal periodo della vecchiaia. Infatti il tempo muta la natura del […]
Verso 772: funge da cerniera (come spesso avviene in Lucrezio) tra parte precedente relativa ai corpi celesti, parte cosmogonica, si passa alla parte storica e allo […]
Versi 55-772: saltiamo la parte dedicata alla formazione del mondo Versi 55-75: ripropone l’argomento della natura atomica del mondo già presentata nel I libro Dimostrazione della […]
Nota filologica: Lucrezio ha una diffusione limitatissima nel medioevo, fu quasi miracoloso che due manoscritti si conservassero e venissero trascritti in età carolingia dando inizio alla […]
Sacerdozio femminile Sono legate alla dea Vesta, che etimologicamente corrisponde a una dea greca: Hestia. Sono esattamente la stessa parola. Inizia con spirito aspro che in […]
INDEFINITI 1. quis, quid » “qualcuno, qualcosa” , pronome » indica una persona/cosa indefinita di cui è incerta l’esistenza » si ritrova spesso nelle […]