L’Odissea, attribuita al poeta greco Omero, è uno dei poemi epici più celebri e influenti della letteratura occidentale. Composta probabilmente nel VIII secolo a.C., l’opera narra […]
Nel Canto XXXIV dell’“Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto, il tema centrale è il viaggio di Astolfo sulla Luna. Questo episodio è uno dei più straordinari e […]
Il Palazzo di Atlante è uno dei luoghi più iconici e simbolici presenti nell’“Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto, perché rappresenta le vane illusioni umane. Questo palazzo […]
L’ “Epistolario” (raccolta di lettere) e le “Satire” sono importanti opere minori dell’autore rinascimentale italiano Ludovico Ariosto. Conosciuto principalmente per il suo capolavoro epico “Orlando Furioso,” Ariosto ha anche […]
La poesia religiosa del Duecento (XIII secolo) in Italia rappresenta un momento cruciale nello sviluppo della letteratura italiana e si inserisce in un contesto storico e […]
Le figure retoriche nella poesia italiana svolgono un ruolo centrale nell’espressione del significato e dell’emozione, contribuendo a costruire l’identità letteraria e stilistica delle varie epoche. Di […]
L’enjambement è una figura retorica fondamentale nella poesia, soprattutto quella italiana. L’enjambement si verifica quando una frase o un’unità sintattica inizia in un verso e prosegue […]
Michelangelo Buonarroti è universalmente noto come uno dei più grandi artisti del Rinascimento, ma è anche stato un poeta raffinato e profondo. La sua produzione poetica, […]
Quasi sempre abbagliati dai capolavori di Michelangelo, rischiamo di trascurare le immense opere d’arte ai lati della Cappella Sistina, che presuppongono un parallelismo tra le vite […]