L’autonomia è rimasta sulla carta e le istituzioni scolastiche sono troppo spesso condizionate da un modello organizzativo obsoleto, burocratico-ministeriale Spesso nelle scuole prevale un modello […]
Alle tre responsabilità (penale, civile e amministrativa) sono state attribuite negli ultimi anni ai dirigenti altre due responsabilità (dirigenziale e disciplinare). In definitiva, le responsabilità del […]
La rendicontazione sociale è stata prospettata in Italia con la direttiva del Ministero della Funzione Pubblica del 17 febbraio 2006. La Pubblica Amministrazione è responsabile dei […]
esterne di valutazione La scuola di massa, diffusasi nel secondo dopoguerra, ha portato ad un’espansione della spesa. Purtroppo, però, a questa espansione della spesa non corrispondeva […]
Si chiamano prove oggettive quelle i cui risultati non dipendono da criteri soggettivi del valutatore, ma sono valutate nello stesso identico modo, chiunque sia il valutatore, […]
Area di studio D per la prova preselettiva 28 ore di Videoripasso Orale Concorso Dirigenti del Concorso Dirigenti Scolastici Piano di studi sulle 8 aree del […]
Scolastici Puglia 2011 Presidente: prof.ssa Maria Luisa DE NATALE professore ordinario di Pedagogia generale Presidente presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Componente: prof.ssa Fiorentina DE […]