Scuola secondaria di primo grado

27 Gennaio 2019

Pedro Salinas

confronto tra l’amore cantato da Bécquer e quello esaltato da Salinas di Nicola Diomaiuto La lirica di Bécquer come punto di partenza della poesia di Salinas […]
27 Gennaio 2019

Divergenze tra la produzione poetica di Catullo e quella di Petronio

Introduzione a Petronio e la questione critica della sua identità Divergenze tra la produzione poetica di Catullo e quella di Petronio di Nicola Diomaiuto Più realista […]
27 Gennaio 2019

Il romanticismo spagnolo di Gustavo Adolfo Bécquer

di Nicola Diomaiuto En España el mayor representante de la postura romantica fue Gustavo Adolfo Bécquer ; cuyas obras mas conocida fueron las Rimas” . Las […]
27 Gennaio 2019

Il sangue

di Nicola Diomaiuto Caratteristiche, funzioni, volume del sangue Il sangue è un tipo di tessuto connettivo che svolge varie funzioni: trasporta alle cellule ossigeno, nutrienti e […]
27 Gennaio 2019

L’amore romantico in Ugo Foscolo

di Nicola Diomaiuto Un sentimento quello celebrato da Shakespeare che anticipa l’amore romantico. Per i romantici: – l’amore è visto come un sentimento travolgente e incontrollabile. […]
27 Gennaio 2019

William Shakespeare e … Celine Dion

L’amore nella letteratura inglese di Nicola Diomaiuto Important and famous authors of English literature wrote about love. Love is a recurrent theme in literature for two […]
27 Gennaio 2019

La realtà e l’apparenza

  Tesina per liceo linguistico di Nicola Diomaiuto Italiano “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello di Nicola Diomaiuto Filosofia La realtà e l’apparenza in Schopenauer […]
27 Gennaio 2019

Dio

UNA PRESENZA COSTANTE: DIO Lincidenza del Divino nella concezione artistico – letteraria! scaletta di una tesina per Liceo Scientifico, di Nicola Diomaiuto ·  ITALIANO A. MANZONI […]