5.1. COMITATI E COMMISSIONI PER LA BIOETICA ITALIA Comitato nazionale per la bioetica (CBT) Commissione Dulbecco (istituita nel 2000)EUROPA European Group on Ethics in Science and […]
Aspetti scientifici e filosofici Tesina Esame di stato 2007 di Cristiano Parisi Parte prima: aspetti scientifici 1. INTRODUZIONE Come tutti ormai sappiamo il nostro corpo è […]
5.2. IL DIBATTITO BIOETICO E LE LEGGI SULLA RICERCA IN ITALIA In Italia il dibattito sulle staminali si è sviluppato a partire dal 1999, quando l’opinione […]
5.2. IL DIBATTITO BIOETICO E LE LEGGI SULLA RICERCA NEL MONDO La bioetica è nata negli Stati Uniti nel 1971, con la definizione delloncologo Potter, e […]
5. QUESTIONI BIOETICHE CIRCA LA RICERCA SULLE STAMINALI Tra i temi più discussi dalla bioetica, negli ultimi dieci anni circa, si trova quello sulla ricerca sulle […]
Aspetti scientifici e filosofici Tesina Esame di stato 2007 di Cristiano Parisi Parte prima: aspetti scientifici Introduzione 1.1 Introduzione 1.1 Totipotenza, pluripotenza, multipotenza: il ciclo” delle […]
3.2 TERAPIE CON CELLULE STAMINALI GIA APPLICATE Al giorno d’oggi le terapie esistenti che prevedono l’uso di cellule staminali sono molto esigue. Ciò è dovuto sostanzialmente […]
1.1 TOTIPOTENZA, PLURIPOTENZA, MULTIPOTENZA: IL CICLO” DELLE STAMINALI Per capire cosa sono le cellule staminali e che ruolo hanno nel nostro organismo, bisogna partire dall’inizio della […]