La nomina del neo ministro della pubblica istruzione Lucia Azzolina ha prodotto un’ondata di richieste e ha fatto emergere una miriade d’attese. Tra queste risalta la […]
La prestazione del neo ministro Lucia Azzolina nella prova d’informatica del concorso per dirigente scolastico è stigmatizzata sulla stampa e sui social. Si tratta di un […]
Lorenzo Fioramonti, ministro del MIUR, si è dimesso. Ha giustificato il suo abbandono affermando: “Che ci sto a fare nel governo” se non ci sono soldi? […]
Chi c’è dietro Greta Thunberg? Chi è il burattinaio che muove le sardine? Sono quesiti ricorrenti, domande tese a interpretare i due movimenti di popolo in […]
Lunedì 9 dicembre saranno sottoposte al Senato le disposizioni urgenti in materia di reclutamento e abilitazione del personale docente della scuola secondaria. La norma dispone che […]
L’applicazione del postulato: “Per scoraggiare la partecipazione è sufficiente creare organismi privi della capacità d’incidere” è all’origine della fievole propensione per le attività collegiali della scuola. […]
Matteo Salvini parla di scuola senza cognizione di causa. Affronta le problematiche educative senza averne scandagliata la profondità . Si valuti la sua affermazione: “Lavoriamo per eliminare […]
Il controllo è essenziale per il governo di un sistema: consiste nell’osservazione, nella misurazione e nella capitalizzazione degli scostamenti tra i risultati attesi e quelli conseguiti […]
Tre frasi del libro forniscono sufficiente materiale per riflettere: ? “I bambini che nel 2019 hanno iniziato a frequentare la scuola primaria si ritroveranno a vivere […]