Educare significa riconoscere le caratteristiche qualitative della persona con cui ci si rapporta e favorirne l’evoluzione. È un processo finalizzato a traguardi che l’educatore ritiene importanti, […]
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha avviato la sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale nelle Scuole secondarie di I e II grado. Il piano ha l’obiettivo […]
Le nuove Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione contengono un errore concettuale che mina uno dei pilastri della programmazione […]
L’intelligenza artificiale, l’automazione e la connettività pervasiva stanno ridefinendo il nostro modo di vivere, trasformando profondamente la società. Quali cambiamenti subiranno la formazione e l’educazione con […]
Il ministro Valditara, nonostante la sua formazione, non approfondisce il significato delle parole della legge. Si consideri quella che ha separato i traguardi della scuola da […]
La scuola è un sistema e, come tale, ha una struttura con parti interdipendenti, che operano unitariamente. La responsabilità politica appartiene al Consiglio di Istituto che, […]
Il Consiglio dei Ministri ha predisposto un disegno di legge con due finalità: “migliorare la misurazione e la valutazione delle performance dei dipendenti pubblici e collegare […]
Telefonini in classe sì, telefonini in classe no: il rischio è la focalizzazione del sintomo e l’accantonamento del problema. L’affermare che i social sono il mondo […]
Le nuove indicazioni nazionali per la scuola risultano datate: il loro impianto concettuale è antecedente al 1968, quando la teoria generale dei sistemi ha fornito strumenti […]