La Divina Commedia, Inferno, Canto 34, vv. 1-69 E quindi uscimmo a riveder le stelle. Come termina l’Inferno di Dante, XXXIV, 70-139 A.S. 2001-2002 TESINA PER […]
La Divina Commedia, Inferno, Canto 34, vv. 1-69 E quindi uscimmo a riveder le stelle. Come termina l’Inferno di Dante, XXXIV, 70-139 A.S. 2001-2002 TESINA PER […]
dalla tesina “Vedere la realtà e oltre la realtà” di Molla Veronica – Anno scolastico 2001/2002 Percorso tematico d’esame LETTERATURA ITALIANA NOTTURNO Gabriele D’Annunzio, “Notturno”, 1921, […]
dalla Tesina L’impegno degli intellettuali nel ‘900 Esame di Stato di Pellegata Maria Beatrice Esame di Maturità 2002 Quadro introduttivo La situazione della società italiana che […]
dalla Tesina L’impegno degli intellettuali nel ‘900 Esame di Stato di Pellegata Maria Beatrice Esame di Maturità 2002 Nato a Santiago de Las Vegas, Cuba, […]
L’estetismo: il culto della bellezza Tesi di Esame di Stato di Roberto Garavaglia – Esame di Maturità 2002 Søren Kierkegaard Un individuo nell’esistenza La vita di […]
Tesina Esame di Stato Pellegata Maria Beatrice Esame di Maturità 2002 IL NEOREALISMO Quadro introduttivo La situazione della società italiana che si crea in conseguenza della […]
Italo Calvino un intellettuale impegnato dalla Tesina “L’impegno degli intellettuali nel ‘900” per Esame di Stato Pellegata Maria Beatrice – Esame di Maturità 2002 ITALO […]
La Divina Commedia, Inferno, Canto 34, vv. 1-69 E quindi uscimmo a riveder le stelle. Come termina l’Inferno di Dante, XXXIV, 70-139 A.S. 2001-2002 TESINA PER […]