Il ministero dell’istruzione opera come un progettista di un prototipo di formula uno che valuta le proprie realizzazioni in base ai tempi di percorrenza, assumendo l’abilità […]
Il primo ministro Mario Draghi è intervenuto a sostegno della ricerca che ”deve essere al centro della crescita dell’Italia”. Ha inoltre ricordato che “con il PNRR […]
L’alternanza scuola-mondo del lavoro è sotto la lente d’ingrandimento. Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ne ha riconosciuto il superamento e ha annunciato che le esperienze non […]
Carpi dedica una Via a Ondina Peteani e un parco al Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro Via Peteani e parco Scalfaro: sono le due intitolazioni […]
Se Checco Zalone, imitatore dell’italiano medio da decenni, in uno dei suoi film più riusciti già da bambino voleva fare il “posto fisso”, in molti alla […]
Dopo che gli alleati, vincitori della seconda guerra mondiale, posero fine alla colonizzazione italiana, si creò una monarchia che fu abbattuta da Gheddafi, a sua volta […]
Elisabetta fu veramente tollerante? Sovente i libri di storia hanno celebrato la sovrana Elisabetta I come una gran tollerante, in particolar modo sotto l’aspetto religioso. Ebbene alcuni studi […]
Patrizio Bianchi, professore di economia applicata, è il nuovo ministro dell’istruzione. E’una novità: la cultura economica è sempre stata esclusa dal palazzo di viale Trastevere, da […]