Testo on-line dell’explicit, ultime righe, del romanzo L’esclusa di Luigi Pirandello Stette così a piangere, finché Rocco non venne dall’attigua stanza; allora sorse in piedi con […]
Analisi del significato e delle dinamiche profonde della novella La carriola di Luigi Pirandello (1921), focalizzata su alcuni brani significativi, con introduzione e commento. 📘 Introduzione […]
di Luigi Pirandello Il Chiarchiaro chiede al giudice DAndrea, simbolo della razionalità, un atto irrazionale: certificare con una sentenza, davanti a tutti, che lui davvero porta […]
Paragoni fra Pirandello e altri autori della letteratura italiana I confronti Per capire meglio ciò che contraddistingue l’arte di questo autore, proviamo a fare alcuni confronti […]
di Luigi Pirandello un brano (testo on-line) Il padre Come! Non abbiamo la nostra espressione? Il capocomico Nient’affatto! La loro espressione diventa materia qua, a […]
Il Teatro pirandelliano E’ la diretta filiazione dalle novelle, infatti è raro il caso in cui i testi teatrali pirandelliani non hanno dei precedenti narrativi. E’ […]
di Luigi Pirandello Un evento apparentemente insignificante (il fischio di un treno in lontananza) evoca la profondità dell’io, chiama ad un dinamismo (treno) e ad una […]