Il dandy nell’antichità e nell’età moderna Figure di letterati scandalosi per la società in cui vivevano Scandali in letteratura da Ovidio a Oscar Wilde Spregiudicatezza e […]
Tesina multidisciplinare Esame di Stato di maturità sulla Scienza dalle scienze umane, e dalla filosofia, fino alle scienze esatte LATINO Ovviamente il concetto che i […]
La sera nei testi della letteratura italiana. La sera ricorre spessissimo nei testi letterari, soprattutto nelle poesie. Essa è posta alla fine della giornata, quindi è […]
Il sesso in letteratura e in psicanalisi Teoria della sessualità La questione controversa dell’educazione sessuale nelle scuole Sesso e sessualità In questa tesina sono presenti alcune […]
La Sicilia nei romanzi e nelle opere di letteratura La Sicilia in Storia e Letteratura ITALIANO · Verga descrive la Sicilia della povera gente (La giara […]
Scaletta di una tesina multidisciplinare Esame di stato di maturità sulle contraddizioni della società moderna e contemporanea ITALIANO · In traduzione si può leggere Resurrezione […]
GRECO Per gli antichi, ed anzitutto per i Greci, il sogno nasceva non dalla psiche del sognatore, ma da un’ispirazione divina. Si distinguevano sogni veraci, preziosi, […]
Sin dai tempi degli antichi egizi, Il sole è simbolo del senso unico, dell’orientamento (oriente) della vita. GRECO – Arato: Phaenomena LATINO – Sole: Febo-Apollo Cicerone […]
GRECO · La figura di Icaro, che desidera arrivare alle stelle ITALIANO · Dante La divina commedia Paradiso: cielo delle stelle fisse (i pianeti, nel linguaggio […]