di Carlo Zacco Aleksandr Blok (1880 – 1921) Nasce a San Pietroburgo nel 1880. E l’autore più significativo del decadentismo russo; la sua vicenda umana lo […]
di Carlo Zacco André Breton (1896 – 1966) La vita. Nasce a Tinchebray, nella bassa Normandia, nel 1896. Interrompe gli studi universitari perché chiamato in guerra. […]
di Carlo Zacco Anna Achmatova (1889 – 1966) La vita. Nasce a Odessa nel 1889 ma si trasferisce ancora giovanissima a San Pietroburgo. Nel 1910 sposa […]
Baldassarre Castiglione Introduzione di Carlo Zacco Castiglione – Il Cortegiano E un capolavoro del rinascimento italiano, ed opera tra l’altro fortunatissima a livello europeo, tradotta in […]
di Francesco Bàrbaro di Carlo Zacco Francesco Bàrbaro – De Re Uxoria Il dialogo del Bruni non ha un impianto trattatistico mentre da questo momento in […]
di Carlo Zacco I. Origini del Decadentismo 1. Definizione e limiti ? Limiti. In quanto a contenuti ideologici e spirituali, delimitazioni di tempo e di spazio […]
di Carlo Zacco La comparatistica I passi importanti nell’ambito delle letterature comparate: · Goethe e il concetto di Weltliteratur; · De Sanctis, apre la prima cattedra […]
di Leon Battista Alberti di Carlo Zacco Fondazione del dialogo umanistico in volgare. L’altra fase che riguarda il quattrocento riguarda l’Alberti. Altra fase per l’appunto poiché […]
di Leonardo Bruni di Carlo Zacco Cancelliere fiorentino. Leonardo Bruni è originario di Arezzo, ma Arezzo pochi anni dopo la sua nascita passa sotto il controllo […]