“La Mandragola” è una commedia teatrale scritta da Niccolò Machiavelli intorno al 1518, considerata una delle opere più importanti della letteratura rinascimentale italiana. Questa commedia, pur […]
La discriminazione femminile ha radici profonde nella storia, e sebbene la società contemporanea abbia compiuto passi significativi verso l’uguaglianza di genere, persistono ancora disuguaglianze. Confrontare la […]
La luna e i falò di Cesare Pavese è un romanzo esistenziale, che narra la nostalgia e l’impossibilità di recuperare le proprie radici, una volta che […]
Cesare Pavese è ampiamente considerato come uno dei più importanti letterati della storia culturale italiana del XX secolo, e in particolare come una figura emblematica, uno […]
“Una questione privata” è uno dei romanzi più importanti di Beppe Fenoglio, uno degli scrittori italiani più significativi del Novecento, che mescola temi esistenziali e storico-politici. […]
I versi 127-145 del Terzo Canto del Purgatorio di Dante Alighieri sono molto significativi, poiché descrivono l’incontro del poeta con l’anima di Manfredi, re di Sicilia […]
Ludovico Ariosto (1474-1533) è stato uno dei più grandi poeti del Rinascimento italiano, famoso soprattutto per il suo capolavoro, l’“Orlando Furioso”. La sua vita professionale, però, […]
“Orlando Furioso” è un poema epico-cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto, pubblicato per la prima volta nel 1516 e successivamente rivisto nel 1521 e nel 1532. Il […]
“L’incontro con un uomo vivo” è un capitolo tratto dal libro “Ortodossia” (1908) di G.K. Chesterton. Questo libro è una delle opere più significative dell’autore […]