Samuele Gaudio

27 Gennaio 2019

Gaudì

Le condizioni dell’arte per Gaudì da limitazione diventano occasione dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Una caratteristica […]
27 Gennaio 2019

La finzione artistica

veicolo di verità? Introduzione della tesina dell’Esame di Stato 2010 di Samuele Gaudio Introduzione Come copertina ho scelto questo quadro di René Magritte intitolato La condizione […]
27 Gennaio 2019

La dimensione illusoria creata da Klimt

dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Affine a questa poesia è la pittura di Klimt, un pittore […]
27 Gennaio 2019

La vita come un’opera d’arte

dall’estetismo di Oscar Wilde alla Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato […]
27 Gennaio 2019

Manzoni

Il vero” alla base della finzione letteraria per Manzoni dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 La finzione […]
27 Gennaio 2019

Mito: bugia o verità?

da una discussione fra C.S.Lewis e J.R.R. Tolkien dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Per riassumere più […]
27 Gennaio 2019

L’alchimia della poesia in Rimbaud

L’alchimia della poesia in Artur Rimbaud dalla tesina “La finzione artistica: veicolo di verità?” di Samuele Gaudio Esame di Stato 2010 Esemplificativa di questa concezione è […]
27 Gennaio 2019

La forza del bello

L’arte greca conquista l’Italia Relazione di Samuele Gaudio sulla mostra allestita presso Palazzo Te Mantova (visita giugno 2008) La mostra è composta da oltre cento opere […]
27 Gennaio 2019

La modernità di Petrarca

saggio breve svolto di Samuele Gaudio Lo stacco rispetto al mondo medioevale Quando si parla di qualcosa di moderno, si intende sempre qualcosa che in qualche […]