L’Olocausto fu la persecuzione sistematica e l’uccisione di 6 milioni di ebrei, organizzata dallo Stato nazista e dai suoi collaboratori dal 1933 al 1945. Oltre […]
LATINO · Lucano Pharsalia POLITICO. Ormai non c’è più spazio per la libertà, per i grandi valori impersonati da Catone. All’interno del grande poema dedicato alla […]
Con il positivismo nasce per la prima volta una filosofia della scienza non più subordinata alla stessa filosofia, o alla teologia o alla morale. La scienza, […]
Letteratura postmoderna Uso della parodia nella letteratura postmoderna L’uomo contemporaneo sente di essere arrivato ad un punto in cui non può creare” qualcosa di nuovo. Tutto […]
ITALIANO · Nelle poesie di Leopardi la primavera è tutto un brillare che intenerisce il cuore (Il passero solitario), la stagione legata ai ricordi più lieti […]
Percorso interdisciplinare sul tema della Provincia, del Provincialismo, del Campanilismo, e del contrasto fra Provincia e Metropoli. ITALIANO · Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi descrive […]
ITALIANO · In chiave psicanalitica si possono leggere le poesie di Dino Campana (Canti orfici) spesso vere e proprie visioni o sogni che il poeta ricorda […]
Il raggiungimento della completa uguaglianza (a) economica, (b) sociale, (c) politica e (d) religiosa delle donne con gli uomini, è un’aspirazione la cui realizzazione nel corso […]
ITALIANO Luigi Pirandello: Uno, nessuno e centomila è indubbiamente il testo letterario più significativo per dimostrare lautentica rivoluzione in campo gnoseologico attuata dal relativismo e il […]