I Valori Morali I cavalieri carolingi, come emerge dalle figure dei paladini caduti a Roncisvalle, combattevano animati da un profondo senso di fedeltà per il signore […]
La città vescovile era formata da chierici maggiorenti e dal popolo in collaborazione con il vescovo che era il responsabile religioso e civile su tutto il […]
La Città Medievale “Il mondo sembrava tornato al grande silenzio delle origini, quando né animali né uomini lo popolavano” : così lo storico Paolo Diacono rievocava […]
La formazione delle prime città comunali in Germania partì dalla situazione della persone assoggettate al distritus cittadino del vescovo. Spesso infatti le persone vincolate strettamente al […]
. Tuttavia il comune si orienta subito verso una definizione di sé come parte di una res publica parallela allecclesia e culminante nell’autorità regia. Infatti a […]
L’abbandono delle città nell’alto medioevo L’abbandono, lo spopolamento, il mescolarsi di rovine e vegetazione selvatica che si espandeva su spazi vastissimi si erano verificati un po’ […]
I Normanni da nord, gli arabi da sud, gli Ungari da est attaccarono l’occidente europeo infrangendo così l’unità dell’impero. Il terrore si abbattè con particolare violenza […]