vitaquotidiana

27 Gennaio 2019

La città nel medioevo tra il sec. XI e il XII

E il potere conferito al vescovo, suscettibile di sviluppi giurisdizionali oltre che d’applicazione militare; in modo analogo a quel potere innestato sulle immunità largamente concesse dal […]
27 Gennaio 2019

Immaginario 1° pagina

L’Immaginario nel Medioevo clicca qui
27 Gennaio 2019

La violenza nel medioevo

LA VIOLENZA NEL MEDIOEVO Al di là delle competizioni militari, molto frequenti in questo periodo, sollecitate dall’esigenza della difesa dei propri beni o dalla volontà di […]
27 Gennaio 2019

Introduzione : IL TEMPO NELL’ANNO MILLE

IL TEMPO NELL’ANNO MILLE Prima di domandarci quale fosse la concezione del tempo in un epoca quale il Medioevo, bisogna mettersi nella ottica di chi viveva […]
27 Gennaio 2019

immaginario3 2a

IL DOMINIO DELLA NOTTE Dopo l’invasione dei barbari a scapito dell’Impero Romano nacquero o risorsero , più impressionanti che nel passato, leggendarie paure. Nel settimo secolo, […]
27 Gennaio 2019

immaginario4 sa

VIVI E MORTI Nel periodo medievale, vari fattori (guerre, carestie, malattie) comportarono un profondo divario tra la percentuale di natalità e quella di mortalità della gente. […]
27 Gennaio 2019

La fine del mondo

LA FINE DEL MONDO Non dobbiamo stupirci se, dopo un periodo contrassegnato da continue invasioni barbariche, durante le quali moltissimi villaggi furono rasi al suolo, ritenute […]
27 Gennaio 2019

La vita quotidiana all’epoca di Carlo Magno nell’alto Medioevo: Indice

La vita Quotidiana nell’epoca di Carlo Magno nell’alto Medioevo A cura della classe IIA, prof. Gloria Caminiti, Liceo Scientifico D. Bramante, 2 Giugno 2000 Sarah Brogi, […]
27 Gennaio 2019

Il rapporto col signore e il feudo

L’Uomo Di Un Altro Uomo A causa del vuoto di potere dovuto alla caduta dell’Impero Romano, in Gallia si creò una situazione di insicurezza e mancanza […]