Carlo Zacco

27 Gennaio 2019

Crisi del III secolo

Il III secolo è un periodo spartiacque nella storia romana: durante questo secolo si delinea una situazione di crisi e instabilità che modificò profondamente la vita […]
27 Gennaio 2019

Crisi della Repubblica

dalla Storia romana di Carlo Zacco Dopo la grande stagione di conquiste, a Roma subentrarono cambiamenti di vastissima portata, che investirono ogni aspetto della società. Crisi […]
27 Gennaio 2019

Dalla monarchia alla repubblica

dalla Storia romana di Carlo Zacco La leggenda di Lucrezia. La tradizione narra che l’ultimo Re, Tarquinio il Superbo, fu deposto nel 509 a.C a seguito […]
27 Gennaio 2019

Dalla prima alla seconda guerra punica: 241-219 a.C.

Dalla prima alla seconda guerra punica: 241-219 a.C. dalla Storia romana di Carlo Zacco La Spagna. Dopo la perdita della Sicilia i Cartaginesi si rivolsero in […]
27 Gennaio 2019

Dalla Repubblica all’Impero romano

Dalla Repubblica all’Impero romano dalla Storia romana di Carlo Zacco 4.1. Dalla Repubblica all’Impero Esigenza di pace. Gli ultimi decenni della Repubblica erano stati caratterizzati da guerre, […]
27 Gennaio 2019

Diocleziano

dalla Storia romana di Carlo Zacco 4.11. Diocleziano Fine dell«Anarchia». La cosiddetta «anarchia militare» ebbe fine nel 284, quando prese potere un certo Diocleziano, un generale […]
27 Gennaio 2019

Domiziano: 81-96 d.C.

dalla Storia romana di Carlo Zacco Domiziano: 81-96 d.C. Caratteri: autoritarismo. Domiziano succede quasi subito a Tito. Si distingue per la tendenza al dispotismo, molto più […]
27 Gennaio 2019

Eliogabalo: 218-222 d.C.

dalla Storia romana di Carlo Zacco Eliogabalo: 218-222 d.C. Eccentricità. Quando salì al trono era solo quattordicenne, e il suo principato fu un disastro. A suscitare […]
27 Gennaio 2019

L’espansione in Oriente

dalla Storia romana di Carlo Zacco Il progetto di conquista. Dopo la vittoria su Cartagine, Roma incluse gli stati ellenistici nei propri progetti di conquista, da […]