Enrico Maranzana

30 Maggio 2016

Il Miur conosce la sua mission? – di Enrico Maranzana

26 maggio 2016 – L’Istituto Nazionale Di Innovazione Ricerca Educativa ha fatto il rendiconto sull’impiego dei fondi europei destinati al contrasto alla dispersione scolastica.   Un’azione […]
27 Maggio 2016

E’ miope ridurre il significato delle lezioni private all’evasione fis…

L’attuale classe politica conosce la scuola per sentito dire: assume decisioni irrazionali e non capitalizza il vissuto dell’istituzione. La responsabile scuola del PD, sintetizzando un caposaldo […]
22 Maggio 2016

L’incapacità di governare la scuola – di Enrico Maranzana

L’introduzione della meritocrazia e del bonus ai docenti mette a nudo la confusione concettuale in cui vive l’istituzione scolastica. Il problema del merito è decontestualllizzato. Le […]
16 Maggio 2016

Perché i test Invalsi sono contestati? Perché sono figli di una realtà remota &…

Un professionista conosce e applica principi e regole, tra cui: ·         Il controllo [feed-back] è il timone di un sistema, essenziale per il suo governo. ·         […]
1 Maggio 2016

Cosa cela l’assenza di griglie di valutazione del concorso? – di Enric…

Il ministro Giannini ha dichiarato che gli scritti del concorso a cattedra verificano “la abilità metodologica e didattica e dunque s’innalzerà il livello qualitativo” dell’istruzione in […]
4 Aprile 2016

La scuola secundum legem et scientiam Alla ricerca di una professionalità perduta…

La scuola secundum legem et scientiam Alla ricerca di una professionalità perduta Corso di prima formazione per docenti Enrico Maranzana “L’autonomia si sostanzia di progettualità” , […]
20 Dicembre 2015

Laboratorio: un’occasione educativa da difendere – di Enrico Maranzana

Il significato delle parole è contestuale. La valenza educativa del laboratorio varia al variare del campo di definizione che è delimitato dalla legge 107/15 [Sistema Nazionale […]
27 Aprile 2015

Scuola-azienda: una relazione vitale – di Enrico Maranzana

“Le scuole diventeranno aziende, funzioneranno come le aziende, con parole d’ordine chiare, quali produttività, efficienza, competitività, profitto, meritocrazia funzionale alla concorrenza per sfornare non più cittadini, […]