di Guido Guinizzelli Analisi del testo, con svolgimento del prof. Luca Manzoni Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Io voglio del ver […]
Analisi di un testo di Giovanni Pascoli Traccia per un Compito in classe di italiano Giovanni Pascoli, La capinera (Canti di Castelvecchio) Il tempo si cambia: […]
di Alessandro Manzoni Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Alessandro Manzoni, La pentecoste LA PENTECOSTE [21 giugno 1817 – 2 ottobre 1822] 1. Madre de’ […]
</p Traccia di Analisi del sonetto “Ne gli occhi porta la mia donna Amore” di Dante Alighieri, del prof. Luca Manzoni Dante Alighieri, Ne gli occhi porta […]
di Giosuè Carducci Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Giosuè Carducci, Nella piazza di San Petronio, da Odi barbare Surge nel chiaro inverno la fosca […]
Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni di “Oh gran bontà de cavallieri antiqui!” di Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto, Oh gran bontà de cavallieri antiqui! Oh […]
Analisi di Tacito orror di solitaria selva di Vittorio Alfieri Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Vittorio Alfieri, Tacito orror di solitaria selva Tacito orror […]
Veglia di Giuseppe Ungaretti Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Giuseppe Ungaretti, Veglia (L’allegria) Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua […]
Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni, della poesia Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena, di Francesco Petrarca Francesco Petrarca, Zefiro torna, e ‘l bel tempo […]