Storia

9 Maggio 2019

La donna nella resistenza – Circolo della Stampa di Trieste

Biografa di Ondina Peteani di Anna Di Giannantonio VIDEO >>> LA DONNA NELLA RESISTENZA – Pierluigi Sabatti, Presidente del Circolo della Stampa di Trieste ha presentato la […]
27 Gennaio 2019

L’armamento dei paladini

L’Armamento dei paladini. I Paladini medievali contribuirono a combattere gli infedeli e i violenti, utilizzando le seguenti armi Armi offensive: –  L’ascia da combattimento (securis): di […]
27 Gennaio 2019

La vita quotidiana all’epoca di Carlo Magno nell’alto Medioevo: Biblio…

La vita Quotidiana nell’epoca di Carlo Magno nell’alto Medioevo Marc Bloch, La Società Feudale, Torino 1949, parte I – sezione II – libro II – cap. […]
27 Gennaio 2019

Il castello

Il Castello Nel periodo di sconvolgimento politico corrispondente al regno dei Merovingi, i signori cominciarono a fortificare con costruzioni di legno le loro dimore, a volte […]
27 Gennaio 2019

La Chanson De Roland e la morte di Orlando

La Chanson De Roland E’la più antica chanson de geste francese rimastaci, in lasse assonanzate, scritta da un autore anonimo nell’XI secolo (termine ante quem per […]
27 Gennaio 2019

I Paladini: come termina la Chanson De Roland

La Chanson De Roland Ad ognuno dei seguenti passi tratti da “La Chanson De Roland”, sono associati gli aspetti della vita del cavaliere altomedievale; cliccare nella […]
27 Gennaio 2019

Il giudizio di Dio o ordalia

L’ordalia, o giudizio di Dio, come dice il termine stesso, è una forma di processo caratterizzata da un intervento Divino. Esso consisteva in una prova cui […]
27 Gennaio 2019

Il rapporto col signore e il feudo

Nel medioevo il feudatario era considerato l’Uomo Di Un Altro Uomo, tenuto ad essere fedele al signore che gli aveva concesso il beneficio A causa del […]
27 Gennaio 2019

I Valori morali

I paladini rispondevano ad un ben preciso codice di Valori Morali nel loro agire per il Signore e per la Cristianità I cavalieri carolingi, come emerge […]